
Sicurezza nelle comunicazioni via email: difendersi dall’attacco “BEC”
Febbraio 10, 2024
Esplorando l’era del 5G in Italia: innovazioni e prospettive
Febbraio 10, 2024Come riconoscere e difendersi dalle minacce alla sicurezza informatica?
In un panorama sempre più digitale, la consapevolezza delle minacce cyber e delle contromisure da adottare è diventata una necessità improrogabile per le aziende.
In questo articolo scoprirai non solo le insidie più comuni, ma anche le migliori strategie per proteggere i dati sensibili della tua impresa. Leggere queste righe ti fornirà strumenti concreti per rafforzare la sicurezza informatica, evitandoti costosi errori e rischi futuri.
Minacce alla sicurezza informatica nel mondo
Nel primo trimestre del 2023 nazioni quali Francia, Finlandia, Gran Bretagna, Turchia, Stati Uniti, Canada e Italia sono state colpite da un attacco informatico di vasta portata, orchestrato da un gruppo cyber russo-cinese.
Quest’assalto informatico internazionale ha avuto inizio in Francia, per poi espandersi rapidamente ad altri Paesi, inclusi quelli fuori dall’Europa.
Dettagli del cyber attacco e le sue vittime: il pericolo del ransomware per numerose imprese
L’offensiva informatica è stata eseguita sotto la maschera del ransomware, un tipo di attacco che impedisce l’accesso ai dati e ai file aziendali critici. Questo metodo è spesso adottato da entità che utilizzano soluzioni virtuali per replicare sistemi operativi a fini professionali e lavorativi.
I cybercriminali hanno proceduto inviando email che sembravano legittime, camuffate da comunicazioni istituzionali, e richiedendo un pagamento per il recupero dell’accesso ai sistemi aziendali.
Nonostante il fornitore dei server abbia rilasciato correzioni di sicurezza, molte aziende non le hanno implementate, per negligenza o per evitare anche brevi interruzioni delle loro attività quotidiane.
Circa 2.000 entità, sia pubbliche che private, sono state colpite da questo attacco, inclusa la città di Biarritz in Francia. Le società che avevano applicato le patch di sicurezza non hanno subito conseguenze durante l’attacco notturno.
“L’importanza degli aggiornamenti dei sistemi per minimizzare il rischio di attacchi è fondamentale, ed è sorprendente come questa semplice misura preventiva sia spesso trascurata.” afferma Alessandro Piva, direttore dell’Osservatorio Cybersecurity e Data Protection presso il Politecnico di Milano.
Rivelazione del cyber attacco in Italia
L’ACN (Agenzia Nazionale per la Cyber Security), istituzione nata sotto il governo Draghi nel 2021 per rafforzare la difesa informatica dell’Italia, ha giocato un ruolo chiave nell’identificazione dell’attacco informatico la notte del 4 febbraio 2023.
Gli esperti dell’ACN hanno prontamente avvisato le aziende che utilizzavano i server vulnerabili, sollecitandole ad applicare immediatamente la patch di sicurezza rilasciata, con un’attenzione particolare rivolta al settore sanitario, data la delicatezza dei dati coinvolti.
Il motivo per cui un episodio avvenuto anni fa rimane di attuale interesse risiede nella sua portata devastante a livello europeo. Nonostante le aspettative di elevate misure di sicurezza e competenze specializzate nelle aziende e nelle amministrazioni pubbliche, la realtà mostra che la cybersecurity spesso non viene considerata una priorità, paragonabile a un allarme gas trascurato fino a ritrovarsi in situazioni di estremo pericolo.
Strategie di difesa per le imprese italiane contro le minacce cyber
Le imprese italiane necessitano principalmente di affidarsi a fornitori esperti e certificati nel campo della cybersecurity.
Oltre all’acquisto di hardware sicuri da produttori affidabili, è vitale rimanere aggiornati sulle evoluzioni del cybercrime a livello globale e procedere con aggiornamenti regolari dei sistemi.
Sei mesi nel mondo della cybersecurity possono equivalere a un’epoca geologica, evidenziando l’importanza di collaborare con professionisti del settore che dedicano la loro vita a questa disciplina.
Investire in cybersecurity non è un costo superfluo, ma un investimento cruciale per prevenire ricatti e garantire la continuità operativa dell’impresa senza interruzioni.
Salvaguardia dei sistemi informatici aziendali: strategie avanzate da TIM Enterprise
TIM Enterprise, in collaborazione con Telsy, l’entità commerciale e fulcro di eccellenza per la sicurezza delle comunicazioni e la cybersecurity all’interno del Gruppo TIM, propone un approccio olistico alla cybersecurity per difendere le imprese dagli attacchi di ransomware che hanno recentemente messo in ginocchio oltre 2.000 aziende a livello globale, oltre a offrire protezione da una vasta gamma di minacce informatiche.
Ecco un elenco di azioni fondamentali per rafforzare la sicurezza aziendale:
- tenere un registro dettagliato e aggiornato delle risorse e dei software aziendali, insieme ai processi di gestione dei dati e degli account di lavoro
- stabilire e far rispettare delle direttive di sicurezza informatica che includano tutto, dalla creazione di password robuste alla protezione dei dati sensibili
- educare i dipendenti sui rischi informatici e sulle strategie preventive per elevare la consapevolezza riguardo le minacce cyber
- effettuare un monitoraggio costante della sicurezza per scoprire e mitigare prontamente le vulnerabilità
Per le aziende che operano con sistemi software obsoleti e potenzialmente insicuri è cruciale adottare soluzioni di sicurezza esterne personalizzate.
In particolare, per la protezione contro gli attacchi ai server, è essenziale valutare con un consulente di TIM Enterprise le opzioni più efficaci per la difesa dei dati e delle applicazioni web aziendali contro intrusioni, attacchi e tentativi di accesso non autorizzato, includendo il monitoraggio e l’applicazione di patch di sicurezza come raccomandato dai fornitori.
Per contrastare i ransomware, TIM Enterprise offre soluzioni specifiche focalizzate sulla sicurezza degli endpoint, vitali per garantire la sicurezza dei dispositivi collegati alla rete aziendale e spesso bersagli privilegiati degli hacker. Queste includono software con tecnologia italiana dotati di funzionalità antivirus, antispyware, antimalware e antiransomware.
Le soluzioni di TIM Enterprise sono supportate dal team esperto del Telsy Security Center, che si occupa della configurazione delle policy di sicurezza, del monitoraggio degli eventi di sicurezza e fornisce assistenza nell’analisi e nella risoluzione degli incidenti informatici per il ripristino efficiente di sistemi e processi.
Conclusioni
Le minacce informatiche sono in costante evoluzione, rendendo fondamentale un approccio proattivo e strutturato alla sicurezza aziendale.
È essenziale affidarsi a partner esperti come TIM Enterprise, capaci di offrire soluzioni avanzate e su misura per proteggere la tua azienda da ransomware e altri attacchi cyber.
Non aspettare che sia troppo tardi: la sicurezza dei tuoi dati e della tua operatività è un investimento fondamentale.
Richiedi subito una consulenza personalizzata compilando il form per scoprire come posso aiutarti a difendere la tua impresa dalle insidie digitali.